costituzione di PMI innovativa
Settore di Competenza: diritto commerciale e di altri enti
Destinatari: Imprese, Professionisti
La costituzione di una Piccola e Media Impresa (PMI) innovativa prevede la creazione di una società di capitali che rispetti determinati requisiti. Questi includono: essere una PMI secondo la definizione europea (meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro); avere sede principale in Italia o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo con una filiale in Italia; non essere quotata in un mercato regolamentato; non essere iscritta alla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative; e soddisfare almeno due dei seguenti criteri: spese in ricerca, sviluppo e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione; impiego di personale altamente qualificato; titolarità di almeno una privativa industriale o titolarità di un software registrato. Le PMI innovative godono di benefici simili a quelli delle startup innovative, tra cui agevolazioni fiscali e accesso facilitato a finanziamenti.
Settori di Competenza
Il notaio offre una vasta serie di prestazioni per il settore immobiliare, societario, successorio e della contrattualistica, offrendo consulenza legale e fiscale, autenticazione di atti, e risoluzione di controversie.